MRO - HiRISE

In Primo Piano

I vulcani di Io? Sono nel posto sbagliato!

La luna di Giove, Io, è uno dei mondi più attivi dei nostro Sistema Solare, con centinaia di...

Il paracadute di Curiosity si muove con il vento marziano, dal 2012 ad oggi by NASA MRO HiRISE

La sonda della NASA Mars Reconnaissance Orbiter è riuscita a riprendere diverse immagini,...

La cometa PanSTARRS e la Terra insieme nella stessa foto by NASA STEREO-B

Osservando la turbolenta atmosfera del nostro Sole, il Solar Terrestrial Relations...

Destinazione Luna: la Russia rinnova il programma per l'esplorazione spaziale

La Russia ha manifestato un rinnovato interesse per l'esplorazione della Luna: il programma...

Le dune di sabbia di Marte potrebbero suggerire acqua sotto la superficie

Le dune di Marte, soprattutto quelle al polo nord, potrebbero ospitare acqua liquida non molto...

  • I vulcani di Io? Sono nel posto sbagliato!

  • Il paracadute di Curiosity si muove con il vento marziano, dal 2012 ad oggi by NASA MRO HiRISE

  • La cometa PanSTARRS e la Terra insieme nella stessa foto by NASA STEREO-B

  • Destinazione Luna: la Russia rinnova il programma per l'esplorazione spaziale

  • Le dune di sabbia di Marte potrebbero suggerire acqua sotto la superficie

Il paracadute di Curiosity si muove con il vento marziano, dal 2012 ad oggi by NASA MRO HiRISE



Credit: NASA/JPL-Caltech/Univ. of Arizona

La sonda della NASA Mars Reconnaissance Orbiter è riuscita a riprendere diverse immagini, tanto da poter realizzare una sequenza, delle variazioni, nella forma e nella posizione, del paracadute di Curiosity dal giorno dell'atterraggio ad oggi.

Le foto sono state scattate dalle camera ad alta risoluzione High Resolution Imaging Science Experiment (HiRISE) a bordo della sonda MRO.

Un'animazione composta da sette frame, scattati tra il 12 Agosto 2012 e 13 gennaio 2013, mostra come il paracadute cambia forma almeno due volte, in risposta al vento che soffia sulla superficie di Marte.

Il paracadute, largo 16 metri e lungo 50, ha rallentato la discesa del rover dopo l'ingresso nell'atmosfera marziana, lo scorso 6 agosto 2012 e nelle immagini sono visibili i cavi che ancora lo tengono agganciato alla back shell.

Nelle prime quattro foto si notano solo piccole variazioni forse dovute ad un diverso angolo di visuale e ad una differente illuminazione. Invece, tra la foto dell'8 settembre 2012 (la quarta) e quella del 30 novembre 2012 (la quinta), si è verificato un cambiamento importante di posizione e, nello stesso arco di tempo, cambia anche la disposizione del materiale scuro espulso durante l'impatto. Un altro cambiamento è avvenuto tra il 16 dicembre 2012 (la sesta immagine) e il 13 gennaio 2013 (l'ultima foto) quando il paracadute si sposta più a sud-est: questo movimento sembra pulirlo dalla polvere e lo rende ancora brillante visto dall'orbita.

By PRLNLOS payday loans


Aggiungi commento


Le nostre immagini

Video Top

Long and thin cloud on Arsia Mons 2009 - 2012, Mars
Credit: ESA - processing by 2di7 & titanio44


  • Girill 24.03.2013 18:46
    So many strange things happen... -The post Big Bang Universe should slow down (as in a post explosion ...

    Leggi tutto...

     
  • Girill 24.03.2013 18:45
    So many strange things happen... -The post Big Bang Universe should slow down (as in a post explosion ...

    Leggi tutto...

     
  • michelmiro 18.03.2013 17:30
    Mars Curiosity Rover nouvelles preuves ! : Mars Curiosity Rover électrical machine ...

    Leggi tutto...

Banner

Su di noi

HELP Alive Universe Imges!

Iscriviti alla Newsletter




Aggregatore notizie RSS - BlogItalia - La directory italiana dei blog - Technology blogs - BlogCatalog - - Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog - Segnala a Zazoom - Blog Directory - intopic.it