I NOSTRI ARTICOLI
Global Security Agency

In Primo Piano

2 rinvii per il lancio di Hayabusa 2

2 rinvii per il lancio di Hayabusa 2

Il lancio della sonda giapponese Hayabusa 2 è stato rimandato una seconda volta a causa...

Speciale Rosetta: i lati oscuri del #CometLanding

Speciale Rosetta: i lati oscuri del #CometLanding

Il 12 novembre scorso, la missione dell'ESA Rosetta ha scritto una nuova pagina di...

GAIA ha osservato 1 miliardo di stelle!

GAIA ha osservato 1 miliardo di stelle!

Anche se non è sotto i riflettori come Rosetta o altre missioni, GAIA sta pazientemente...

Atterraggio di Philae: nuove rivelazioni dal ROMAP

Atterraggio di Philae: nuove rivelazioni dal ROMAP

I dati sul campo magnetico attorno a Philae svelano che il lander deve aver colpito qualcosa...

AR2192 vista con gli occhi di Hinode

AR2192 vista con gli occhi di Hinode

Vi ricordate di AR2192? Era un'enorme macchia solare emersa dal bordo orientale del Sole il 16...

  • 2 rinvii per il lancio di Hayabusa 2

    2 rinvii per il lancio di Hayabusa 2

  • Speciale Rosetta: i lati oscuri del #CometLanding

    Speciale Rosetta: i lati oscuri del #CometLanding

  • GAIA ha osservato 1 miliardo di stelle!

    GAIA ha osservato 1 miliardo di stelle!

  • Atterraggio di Philae: nuove rivelazioni dal ROMAP

    Atterraggio di Philae: nuove rivelazioni dal ROMAP

  • AR2192 vista con gli occhi di Hinode

    AR2192 vista con gli occhi di Hinode



Un'occasione per guardare il Sole



Sole 25 ottobre 2014

Ieri, io e Marco (Faccin) abbiamo trascorso un interessante pomeriggio al Planetario di Lecco, alla convention AstronautiCON 7 organizzata dall'Associazione I.S.A.A. insieme al Gruppo Astrofili DEEP SPACE.
Con loro ci siamo lasciati trasportare, per una buona mezz'ora, tra le stelle del planetario ed in una fugace osservazione del Sole, che in questi giorni sta dando spettacolo.

#RosettaAreWeThereYet: annunciati oggi i vincitori del concorso... ci siamo anche noi!



ESA #RosettaAreWeThereYet

Mentre la sonda Rosetta continua il suo avvicinamento alla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, oggi l'ESA ha annunciato i vincitori del concorso #RosettaAreWeThereYet (“Rosetta, siamo arrivati?”).

Fotografia creativa: quando la nebbia fa da filtro



Fog and sun

Il meteo di questa estate 2014 lascia piuttosto a desiderare: di cielo terso ne abbiamo visto poco, in cambio di giornate nuvolose e frequenti temporali.
Le piogge abbondanti e il calore del Sole durante il giorno favoriscono la formazione di consistenti nebbie mattutine. Ma non tutto il male vien per nuocere.

La nebbia è un fenomeno singolare che cambia la nostra percezione trasformando il paesaggio, ridisegnandone i limiti, mostrandolo sotto una luce diversa.

Benvenuto Marco Di Lorenzo! Alive Universe Images ha un nuovo collaboratore



Alive Universe Images

Molti di voi, appassionati del settore, lo conosceranno già.

Anche lui elabora le immagini rilasciate dalle Agenzie Spaziali Internazionali e numerose le vediamo pubblicate sul web, nei canali ufficiali e sul noto sito universetoday.com, in collaborazione con Kenneth Kramer.

Da oggi, abbiamo il piacere di leggerlo anche sulle pagine di Alive Universe Images: benvenuto Marco Di Lorenzo!

ESA: are we there yet? Un sabato giocando con Rosetta!



ESA: Rosetta, are we there yet?

Mercoledì 9 luglio, l'ESA ha dato il via ad un concorso creativo per accompagnare la fase principale della missione Rosetta.

Dopo 10 anni nello spazio e 6 miliardi di chilometri percorsi, la sonda e il lander Philae stanno per raggiungere la loro destinazione finale, la cometa 67P/Churyumov–Gerasimenko.

NASA Curiosity: perché il MAHLI guarda il cielo?



MAHLI 0653MH0003000000203834C00 DXXX

Il Mars Hand Lens Imager (MAHLI) è la fotocamera montata sul braccio robotico di Curiosity che ha lo scopo primario di acquisire immagini ravvicinate della superficie e delle rocce di Marte.

A volte regala piacevoli vedute, generalmente scattate quando la torretta è chiusa, stivata nella parte anteriore sinistra così da offrire una visuale molto simile a quella che avrebbe un conducente di un'automobile. In questo caso il paesaggio risulta capolto ed inclinato perché il ccd del MAHLI è ruotato di 210° rispetto al ponte del rover.

Quei fori sulle ruote di Curiosity...



Curiosity wheel sol 469

Ad oggi, Curiosity rappresenta sicuramente il rover più avanzato arrivato su Marte.
Tuttavia, ultimamente qualche dettaglio lascia un po' perplessi: stiamo parlando degli squarci apparsi sulle ruote nel mese di ottobre.

NASA Curiosity: il misterioso MAHLI Calibration Target



Curiosity Sol 411 MAHLI penny

Tra riprese panoramiche e rocce in primo piano, il rover della NASA Curiosity esegue la periodica attività di taratura e verifica delle sue fotocamere.

Il sistema di calibrazione del MAHLI (Mars Hand Lens Imager), la fotocamera utilizzata per le macro montata sulla torretta all'estremità del braccio robotico del rover, è abbastanza complesso e anche divertente: sei colori di silicone pigmentato, una metrica grafica standardizzata e un penny.

I metabolizzatori di energia



Bolling water

Per affrontare questo post dovremmo probabilmente tirare in ballo almeno metà dei trattati di fisica, tanto che ne risulterebbe un discorso complicato e sufficientemente ostico. Ho deciso, perciò, di affrontare l'argomento come una chiacchierata tra amici seduti tranquillamente ad un tavolo di un bar.

Tutto parte da una banale considerazione: siamo tutti coinvolti direttamente, come fornitori, fruitori e metabolizzatori di energia.

Fotosintesi: strategie di vita replicabili su mondi extraterrestri



life on Earth - butterfly

Fin da bambini ci viene insegnata l'importanza degli alberi i quali, magicamente, trasformano l'aria che respiriamo.

Le piante, le alghe e i cianobatteri alterano il nostro pianeta con la fotosintesi, tanto da renderlo ospitale alle forme di vita terrestri.

Tale processo, con la sua semplice complessità, è parte della routine quotidiana su questo mondo ed è alla base della maggior parte dei processi biologici: potrebbe, quindi, diventare una delle chiavi fondamentali per la ricerca della vita oltre la Terra.

Il comportamento misterioso dei batteri inviati nello spazio



Pseudomonas aeruginosa

Secondo un recente studio della NASA, finanziato dal Rensselaer Polytechnic Institute (Troy, New York), le colonie di batteri cresciuti a bordo dello Space Shuttle Atlantis si comportavano in modo mai osservato sulla Terra.

Le recenti scoperte forniscono informazioni importanti sugli effetti del volo spaziale sul comportamento delle comunità batteriche e rappresentano un passo fondamentale verso la comprensione e la mitigazione del rischio che queste possono rappresentare per gli astronauti durante le missioni di lunga durata.

Inizia la missione Futura: Samantha Cris…

Lunedì, 24 Novembre 2014 07:10

Inizia la missione Futura: Samantha Cristoforetti arriva sulla ISS

E' partita ieri sera, alle 22:01:14 ora italiana, la missione Futura, con il lancio della Soyuz TMA-15M dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan, che ha portato in orbita l'Expedition 42 con Samantha...

Opportunity supera il cratere Ulysses: p…

Domenica, 23 Novembre 2014 12:50

Opportunity supera il cratere Ulysses: prossima meta Marathon Valley

Nell'ultimo report, avevamo lasciato il rover della NASA Opportunity ai primi di settembre, diretto verso sud, sul bordo occidentale del cratere Endeavour, in direzione della Marathon Valley.

Philae: il cerchio si stringe

Sabato, 22 Novembre 2014 15:16

Philae: il cerchio si stringe

Mentre le ricerche per localizzare il lander continuano, Rosetta aggiusta l'orbita per continuare a studiare la cometa.

La Cina svela il design suo del futuro r…

Sabato, 22 Novembre 2014 09:18

La Cina svela il design suo del futuro rover marziano

Marte sta ormai diventando una delle mete più gettonate per le nazioni che hanno pianificato ambiziosi programmi di esplorazione spaziale. Ora, alla lista dei paesi interessati al Pianeta Rosso, si...

#CometLanding: così suona atterrare su u…

Venerdì, 21 Novembre 2014 07:00

#CometLanding: così suona atterrare su una cometa

Lo strumento Cometary Acoustic Surface Sounding Experiment (CASSE) ha registrato un breve ma significativo "tonfo" quando Philae ha toccato il suolo della cometa 67P / Churyumov-Gerasimenko per la prima volta lo scorso...

Le occasioni perse di "Interstellar…

Giovedì, 20 Novembre 2014 17:49

Le occasioni perse di "Interstellar"

Perchè il film "Interstellar" ha deluso le mie aspettative...

Le nostre immagini

Visita l'album di 2di7 & titanio44

Top Video


  • Anakin 01.12.2014 09:10
    Molto bella questa definizione: orbitando a zero km di altezza

    Leggi tutto...

     
  • ElisabettaB 29.11.2014 22:44
    Ciao Alessandro, potresti indicare la tua città e scuola e speriamo che Samantha legga il tuo ...

    Leggi tutto...

     
  • Alessandro Zamboni 29.11.2014 22:33
    CIAO Samantha sono una specie di tuo fan, a novembre ho fatto un ricerca su di te con la mia classe.

    Leggi tutto...

Banner

Tra i nostri articoli






Altre news




Twitter Official Alive Universe Images

Facebook Official Alive Universe Images

Twitter da Elisabetta Bonora

Su di noi

 HELP Alive Universe Imges!

Iscriviti alla Newsletter




Aggregatore notizie RSS - BlogItalia - La directory italiana dei blog - BlogCatalog - - Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog - Segnala a Zazoom - Blog Directory - intopic.it