Il lancio della sonda giapponese Hayabusa 2 è stato rimandato una seconda volta a causa...
Il 12 novembre scorso, la missione dell'ESA Rosetta ha scritto una nuova pagina di...
Anche se non è sotto i riflettori come Rosetta o altre missioni, GAIA sta pazientemente...
I dati sul campo magnetico attorno a Philae svelano che il lander deve aver colpito qualcosa...
Vi ricordate di AR2192? Era un'enorme macchia solare emersa dal bordo orientale del Sole il 16...
E' partita ieri sera, alle 22:01:14 ora italiana, la missione Futura, con il lancio della Soyuz TMA-15M dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan, che ha portato in orbita l'Expedition 42 con Samantha Cristoforetti, il russo Anton Shkaplerov e l'americano Terry W. Virts.
Samantha, conosciuta come @astrosamantha su Twitter, prima astronauta italiana ed unica donna del corpo astronauti europeo, dopo essersi preparata un'intera vita per vivere questo momento, ieri sera ha affrontato il suo primo volo spaziale, sempre sorridente pre e post lancio.

smiling @AstroSamantha! #Futura42 pic.twitter.com/9RhIXucBCH
— Elisabetta Bonora (@EliBonora) 23 Novembre 2014
I razzi della Soyouz si sono accessi illuminando a giorno la scena e il vettore ha iniziato l'ascesa.
Il lanciatore si è inclinato per seguire una parabola che lo ha orientato fin da subito verso la giusta orbita.
Dopo 58 secondi si sono separati i quattro buster e dopo 2 minuti e 33 secondi dal liftoff si è separato anche il primo stadio, contemporaneamente all'accensione del secondo. A 4 minuti e 45 secondi, quando la Soyuz era a 170 chilometri di quota, la navetta spaziale si è divisa dal nucleo, destinato a precipitare sulla Terra. Un paio di secondi dopo, è entrato in funzione il terzo stadio che, bruciando per 3 minuti e 58 secondi, ha portato definitivamente gli astronauti in orbita.
Dopo lo spegnimento dei motori a 8 minuti e 45 secondi dal lancio l'equipaggio era a zero G!

Il lancio è stato visibile anche dalla Stazione Spaziale Internazionale e il comandante Barry Wilmore è riuscito a scattare una serie di foto durante l'ascesa.


Credit: NASA
Questa invece una sequenza delle immagini trasmesse in diretta e condivise su Twitter:






Alle 3:18 ora italiana, la Soyuz ha iniziato le procedure di rendezvous e il docking è stato confermato alle 3:49.


E proprio pochi minuti fa, mentre stavo scrivendo, il portello si è aperto: la nostra Samantha è a bordo della ISS!



La missine Futura fa parte di un accordo bilaterale tra Agenzia Spaziale Italiana e NASA, in base al quale il nostro Paese ha fornito all’ente spaziale statunitense moduli di rifornimento logistico e un modulo abitativo sull'avamposto orbitante, in cambio di utilizzo scientifico e opportunità di volo supplementari.
E' la seconda missione di lunga durata per l’ASI (dopo VOLARE di Luca Parmitano): la permanenza sulla Stazione si concluderà con il rientro sulla Terra tra circa sei mesi, al momento pianificato per maggio 2015.
Durante la missione Futura, Samantha sarà impegnata in circa 200 esperimenti scientifici per l'ESA e l'ASI.
Cinque progetti saranno dedicati allo studio di vari aspetti della fisiologia umana in condizioni di assenza di peso, due effettueranno analisi biologiche su campioni cellulari portati in microgravità:
- Blind and Imagined - move Short bLind plus shrINK (SLINK), ideato per esplorare i meccanismi senso-motori che si manifestano nel processo di adattamento di lungo termine degli astronauti all'ambiente microgravitazionale;
- Orthostatic Tolerance, volto ad acquisire informazioni utili allo sviluppo di contromisure basate sull'esercizio fisico al fine di prevenire problemi di salute dopo i voli spaziali quali l'intolleranza ortostatica (disturbi alla postura), che rappresenta uno dei principali e più frequenti sintomi che gli astronauti presentano dopo voli spaziale, specialmente se di lunga durata;
- Drain Brain è invece l’esperimento che utilizza un apparecchio non invasivo per il monitoraggio del ritorno venoso sempre in assenza di microgravità;
- Cell Shape and Expression (Cytospace), cercherà di capire se, a livello cellulare, le modifiche strutturali indotte dalla gravità determinino cambiamenti anche nel profilo di espressione genica;
- Wearable monitoring, per approfondire la conoscenza sui meccanismi fisiologici del sonno in microgravità.
Inoltre, verrà sperimentato un dimostratore per un processo di produzione automatizzato per la realizzazione di oggetti 3D in assenza di peso (stampa 3D) e una macchina a capsule multifunzione in grado di servire bevande calde (ISSpresso), tra le quali anche il tipico "caffè espresso italiano". Quest'ultima avrà lo scopo di studiare come si comportano i fluidi ad alta pressione e in assenza di gravità.
E intanto, @astrosamantha saluta tutti con un gran sorriso:
'Tutto benissimo' says a smiling @astrosamantha as she greets her family from space! #futura42 pic.twitter.com/sCPzsYlEDc
— ESA (@esa) 24 Novembre 2014
Riferimenti:
- spaceflightnow.com
- twitter.com
- esa.int
- http://www.astronautinews.it/2014/11/23/iniziata-la-missione-futura/
- http://www.asi.it/it/news/gli_esperimenti_di_samantha
Lunedì, 24 Novembre 2014 07:10

E' partita ieri sera, alle 22:01:14 ora italiana, la missione Futura, con il lancio della Soyuz TMA-15M dal cosmodromo di Baikonur in Kazakistan, che ha portato in orbita l'Expedition 42 con Samantha...
Domenica, 23 Novembre 2014 12:50

Nell'ultimo report, avevamo lasciato il rover della NASA Opportunity ai primi di settembre, diretto verso sud, sul bordo occidentale del cratere Endeavour, in direzione della Marathon Valley.
Sabato, 22 Novembre 2014 15:16

Mentre le ricerche per localizzare il lander continuano, Rosetta aggiusta l'orbita per continuare a studiare la cometa.
Sabato, 22 Novembre 2014 09:18

Marte sta ormai diventando una delle mete più gettonate per le nazioni che hanno pianificato ambiziosi programmi di esplorazione spaziale. Ora, alla lista dei paesi interessati al Pianeta Rosso, si...
Venerdì, 21 Novembre 2014 07:00

Lo strumento Cometary Acoustic Surface Sounding Experiment (CASSE) ha registrato un breve ma significativo "tonfo" quando Philae ha toccato il suolo della cometa 67P / Churyumov-Gerasimenko per la prima volta lo scorso...
Giovedì, 20 Novembre 2014 17:49

Perchè il film "Interstellar" ha deluso le mie aspettative...
Una stella vicina esplode, sconvolgendo la materia nella nebulosa. Parte collassa con la sua stessa gravità e forma un disco di materiale che circonda il Sole neonato. All'interno di questo…
Gli astronomi hanno scoperto un collegamento chiave tra alcuni quasar separati da distanze di miliardi di anni luce. Utilizzando il Very Large Telescope (VTL) in Cile, un'equipe europea ha esaminato la…
Il 12 novembre 2014, Philae e Rosetta hanno scritto una nuova pagina di storia nell'esplorazione spaziale (ed io sono stata davvero fortunata ad essere lì!).Dopo 10 anni di viaggio, il lander…
HELP Alive Universe Imges!
-
- BlogCatalog -
-
-
- 
Leggi tutto...